


L’unghia incarnita, detta anche onicocriptosi, è una condizione dolorosa che si verifica quando il bordo dell’unghia cresce lateralmente, penetrando nella pelle circostante. Questo problema può causare infiammazione, infezione e fastidio costante, specialmente quando si indossano scarpe strette o si esercita pressione sul piede. Quando i trattamenti più conservativi come pediluvi, antibiotici e la correzione del taglio dell’unghia falliscono, una soluzione definitiva per risolvere il problema è la fenolizzazione. Ma cos’è esattamente questa procedura e come viene eseguita?
La fenolizzazione è un trattamento chirurgico mini-invasivo che viene utilizzato per trattare le unghie incarnite, prevenendo la ricorrenza del problema. Durante questa procedura, una porzione della matrice ungueale (la parte che genera la crescita dell’unghia) viene distrutta chimicamente tramite l’applicazione di fenolo, un acido che impedisce la rigenerazione della porzione di unghia problematica. Questo metodo è spesso considerato uno dei trattamenti più efficaci e duraturi, poiché risolve l’onicocriptosi in modo definitivo.
La fenolizzazione è indicata nei casi di unghie incarnite recidive, dove i trattamenti non invasivi non hanno dato risultati duraturi. È particolarmente adatta per quei pazienti che soffrono di dolore cronico o infezioni ricorrenti causate dall’unghia che continua a crescere in modo anomalo. La procedura è efficace per tutte le età e può essere utilizzata anche in pazienti con condizioni di salute che richiedono particolare attenzione, come il diabete.
La fenolizzazione è un intervento ambulatoriale che richiede circa 30-45 minuti. Vediamo le fasi principali della procedura:
Dopo l’intervento, il paziente può tornare a casa, ma è fondamentale seguire alcune indicazioni per garantire una corretta guarigione. È consigliato mantenere il piede sollevato per le prime 24-48 ore per ridurre il gonfiore. La medicazione dovrà essere cambiata regolarmente, seguendo le istruzioni del medico, per evitare infezioni. Nella maggior parte dei casi, il dolore è gestibile con farmaci analgesici comuni e il recupero completo avviene in circa 2-3 settimane.
Durante questo periodo, è importante indossare calzature comode e larghe, evitando pressioni e traumi sulla zona operata. È consigliabile anche evitare attività sportive intense o lunghe camminate fino alla completa guarigione.
Uno dei principali vantaggi della fenolizzazione è che è una procedura definitiva. La parte trattata dell’unghia non ricresce più, eliminando il rischio di reincarnimento. Inoltre, l’intervento è minimamente invasivo e non richiede punti di sutura, riducendo il tempo di recupero e il disagio post-operatorio.
La fenolizzazione rappresenta una soluzione sicura, efficace e definitiva per chi soffre di unghie incarnite ricorrenti. Grazie alla sua capacità di prevenire la ricrescita anomala dell’unghia, questa procedura migliora notevolmente la qualità della vita dei pazienti, eliminando dolore e infezioni ricorrenti. Se soffri di unghie incarnite croniche, consultare uno specialista per valutare la fenolizzazione potrebbe essere il passo decisivo verso il benessere dei tuoi piedi.